Organizzazione

L’ISP è un’organizzazione moderna caratterizzata da una gerarchia semplice e strutturata in base ai processi direzionali, operativi e di supporto. L’Istituto è posto sotto l’egida diretta di un Consiglio di fondazione i cui membri rappresentano in modo paritario gli interessi delle tre principali regioni e culture nazionali.

Organigramma

L'organigramma mostra la struttura organizzativa dell'Istituto svizzero di polizia.
Direzione
Stefan Aegerter
Direzione

Il direttore ha la responsabilità generale dell’Istituto, ne dirige l’orientamento strategico e guida l’attuazione operativa. Rappresenta l’Istituto a livello nazionale e internazionale, cura le relazioni esterne e garantisce il posizionamento dell’ISP. Coordina il lavoro della direzione, di cui è a capo, e assicura il raggiungimento degli obiettivi strategici. Svolge inoltre un ruolo importante in qualità di membro della Conferenza delle comandanti e dei comandanti delle polizie cantonali della Svizzera (CCPCS) e di presidente dell’Association of European Police Colleges (AEPC), promuovendo attivamente la costituzione di una rete internazionale e l’ulteriore sviluppo della formazione di polizia.

Stefan Aegerter
Direttore Membro della CCPCS
Segretariato dell'OML polizia
Philipp Hochstrasser

La gestione amministrativa degli esami federali spetta al Segretariato dell’Organizzazione del mondo del lavoro (OML) polizia. Quest’ultimo assicura a livello organizzativo e amministrativo lo svolgimento dell’esame di professione (esame preliminare e principale), a cui partecipano ogni anno tra 700 e 800 candidati provenienti dalle scuole di polizia svizzere, e dell’esame professionale superiore. Oltre che di questi esami, il Segretariato si occupa della formazione di periti d’esame, mentori e referenti di pratica del secondo anno della formazione di base, così come della certificazione nazionale degli assistenti di sicurezza pubblica (ASP). L’integrazione della formazione di polizia nel sistema di formazione nazionale e il riconoscimento a livello federale conferiscono prestigio alla professione di polizia.

Philipp Hochstrasser
Capo del Segretariato dell'Organizzazione del mondo del lavoro (OML) polizia Membro della direzione
Concetto generale di formazione (CGF)
Concetto generale di formazione (CGF)

Alla luce delle sfide presenti e future che la polizia dovrà affrontare, è fondamentale adattare la formazione dei quadri e degli specialisti. In futuro, gli apprendimenti acquisiti potranno essere convalidati e ciascun diploma ottenuto dovrà permettere una passerella verso altre formazioni. Grazie a un processo globale di armonizzazione, modernizzazione e modularizzazione, sarà possibile intraprendere percorsi individuali di formazione rafforzando al contempo l’attrattività della professione.

Stefan Aegerter
Direttore Membro della CCPCS
Organo di coordinamento nazionale
Direzioni di corso
Segreteria di direzione
Segreteria di direzione

L’assistente del direttore assicura il regolare svolgimento delle attività quotidiane, coordinando appuntamenti, organizzando riunioni, preparando documenti e gestendo la corrispondenza. Si occupa della comunicazione con le parti interessate interne ed esterne, fornisce sostegno a progetti e tiene sotto controllo le scadenze e le priorità. Dando prova di discrezione e anticipazione, riduce il carico di lavoro del direttore, monitora i budget e organizza eventi o viaggi. Il suo metodo di lavoro strutturato contribuisce all’efficienza e alla qualità delle procedure amministrative.

Monica Rahn
Assistente del direttore
Relazioni esterne
Stato Maggiore
Marlis Jacot-Guillarmod
Stato Maggiore

Lo Stato Maggiore dell’ISP è responsabile della supervisione e del coordinamento delle attività dell’Istituto. Comprende diversi settori chiave: Comunicazione, Informatica e logistica, Servizio giuridico, Qualità, Servizio linguistico e Risorse umane. Lo Stato Maggiore assicura la pianificazione strategica, la gestione delle risorse e la supervisione delle prestazioni.

Marlis Jacot-Guillarmod
Vicedirettrice Capo Stato Maggiore
Corsi e cicli di formazione
Julien Schwab
Corsi e cicli di formazione

Il settore Corsi e cicli di formazione ISP è suddiviso in tre categorie principali: la formazione di condotta, la formazione dei formatori e la formazione degli specialisti, che comprende diversi ambiti. La PNFP è concepita per le esigenze dell’ISP nonché delle organizzazioni e delle scuole di polizia. 

Julien Schwab
Capo dipartimento Corsi e cicli di formazione, PNFP, finanze Membro della direzione
Strategia di formazione e mezzi didattici
Dilini Jeanneret
Strategia di formazione e mezzi didattici

Il dipartimento Strategia di formazione e mezzi didattici (SFMD) assicura lo sviluppo dei mezzi didattici dell’ISP. Coordina, impagina e distribuisce in particolare manuali e e-learning, ma anche e-test di ammissione e di convalida per i corsi ISP. Su richiesta fornisce inoltre consulenza didattica tramite l’Unità per la dottrina. Accompagna le direzioni dei corsi e i nostri diversi partner nell’elaborazione dei programmi dei corsi su misura, in linea con gli obiettivi di apprendimento.

I mezzi di formazione pubblicati dall’ISP rivestono un ruolo centrale nella costituzione dell’unità di dottrina per la formazione di polizia. Sono destinati a tutti gli agenti di polizia.
 

Dilini Jeanneret
Capo dipartimento Strategia di formazione e mezzi didattici Membro della direzione
Coordinamento della ricerca e gestione delle conoscenze
Signe Maria Ghelfi
Coordinamento della ricerca e gestione delle conoscenze

Questo dipartimento si occupa in primo luogo del coordinamento della ricerca di polizia a livello nazionale, del trasferimento delle conoscenze all’interno delle scienze di polizia e della gestione delle conoscenze per la ricerca di polizia. Le priorità sono l’avvio, il coordinamento e la realizzazione di progetti in collaborazione con scuole universitarie e agenti sul fronte, nonché la direzione di piattaforme di dialogo come lo Swiss Police Research Dialogue (SPRD). Gli obiettivi sono i seguenti: migliorare la qualità scientifica dei corsi dell’ISP, sviluppare l’offerta formativa in collaborazione con università e scuole universitarie (professionali) e rispondere alle sfide e alle domande che vengono da chi pratica la professione. Tra i compiti di questo dipartimento rientrano anche l’organizzazione di eventi come la Conferenza ISP, la creazione e il mantenimento di una rete nazionale e internazionale e la gestione del CentreDoc, la biblioteca specializzata in materia di scienze della polizia.

Signe Maria Ghelfi
Capo dipartimento Coordinamento della ricerca e gestione delle conoscenze Membro della direzione

Quadro istituzionale

I principali attori istituzionali coinvolti nel coordinamento della formazione di polizia sono presentati di seguito.

Consiglio di fondazione

L’ISP è diretto da un Consiglio di fondazione composto da 13 membri, che rappresentano la Confederazione, i direttori cantonali e municipali di polizia, i comandanti di polizia dei cantoni e dei comuni e la Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia.

Presidenza

Philippe Müller, Presidente
Consigliere di Stato Berna e Direttore della sicurezza del Cantone di Berna; CDDGP

Fritz Lehmann, Vice-presidente
Ex comandante Polizia municipale Winterthur; SCPCS

Membri

Monica Bonfanti
Comandante Polizia cantonale Ginevra; CCPCS

Matteo Cocchi
Comandante Polizia cantonale Ticino; CCPCS

Laura Dittli
Consigliera di Stato Zug; CDDGP

Emre Ertan 
Vicedirettore fedpol - Ufficio federale di polizia

Emmanuel Fivaz
Presidente FSFP

Pierre-Antoine Hildbrand
Consigliere comunale di Losanna; CDSCS

Johanna Lott Fischer
Consigliere municipale Neuchâtel

Damien Rérat
Comandante Polizia cantonale Giura; CCPCS

Alain Ribaux
Consigliere di Stato Neuchâtel; CDDGP

Cornelia Stamm Hurter
Consigliera di Stato Sciaffusa; CCDJP

Roberto Torrente
Comandante Polizia municipale Lugano; SCPCS

Ufficio del consiglio di fondazione

L’Ufficio del Consiglio di fondazione è composto dal presidente e dal vice-presidente del Consiglio di fondazione. Il direttore dell’ISP partecipa alle riunioni a titolo consultativo. L’Ufficio prepara gli affari del Consiglio di fondazione e lo rappresenta dinanzi alle autorità e al pubblico.

Processi

L’Istituto Svizzero di Polizia è una fondazione di diritto privato, indipendente, strutturata in base ai processi. È certificata secondo le norme ISO 9001:2015 e ISO 21001:2018.

L'immagine qui sotto verrà aggiornata a breve.

 

Cookie

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito web di facile utilizzo, per migliorarlo continuamente e per analizzare l'accesso al nostro sito web. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta questo principio. Si prega di notare che, a causa delle vostre impostazioni, non tutte le funzionalità del sito potrebbero essere disponibili.
Informativa sulla privacy