18 dicembre 2024
Arbitri e polizia: due mondi simili
Anche se apparentemente lontane, le attività degli arbitri e di chi lavora in polizia sono in realtà molto più simili di quanto ci si...
L’Istituto Svizzero di Polizia è una fondazione di diritto privato con sede a Neuchâtel che sviluppa, per conto della polizia svizzera, una strategia di formazione nazionale e la mette in pratica a livello metodico e didattico con il sostegno della sfera politica.
L’Istituto Svizzero di Polizia (ISP) coordina i contenuti, i metodi e la didattica e garantisce così la qualità e l’unità di dottrina della formazione di polizia. In un’ottica di sviluppo costante della qualità, l’ISP assicura inoltre la coerenza nella formazione di base e nella formazione continua, nonché l’armonizzazione degli esami federali.
L’ISP è il principale fornitore di corsi in materia di formazione continua o di formazione per i quadri dirigenti di polizia a livello svizzero, grazie all’appoggio di circa 1250 formatori provenienti dai corpi di polizia. L’offerta di formazione è orientata alla pratica. L’ISP garantisce la qualità e l’unità di dottrina della formazione di polizia.
La gestione amministrativa degli esami federali è affidata all’ISP attraverso il suo Segretariato dell'Organizzazione del mondo del lavoro (OML) polizia. Esso organizza ogni anno 13 sessioni d’esame professionale per 700–800 candidati provenienti dai centri regionali di formazione.
I diversi mezzi di formazione proposti dall’unità Mezzi di formazione ISP rivestono un ruolo preponderante nella costruzione dell’unità di dottrina in materia di formazione di polizia. Ogni pubblicazione segue una procedura comprovata, che inizia con la raccolta di documenti di qualità riconosciuta e condivisa.
Il CentreDoc è una biblioteca specializzata in tutti gli ambiti attinenti direttamente o indirettamente all’attività di polizia. L’ISP sostiene e promuove la ricerca in ambito di polizia e pubblica la rivista specialistica format magazine.