E-formazione

L’ISP sviluppa formazioni online (e-learning) e programma test d’ingresso o finali in formato elettronico (e-test). 

L’extranet della Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP), una piattaforma protetta, permette di distribuire in modo mirato questi mezzi di formazione digitali.

Dietro richiesta, l’ISP mette a disposizione delle istituzioni partner le proprie competenze in materia di sviluppo e distribuzione di materiale didattico digitale.

Laddove richiesto dagli stati maggiori dei corsi ISP, il settore Strategia di formazione e mezzi didattici fornisce anche consulenza pedagogica e/o un affiancamento concreto lungo i processi di ibridazione delle formazioni.

 

E-learning ISP (elenco non esaustivo): 

 

  • Cybercrime (e-CC): suddiviso in due moduli, questo e-learning risponde alla volontà della Conferenza delle comandanti e dei comandanti delle polizie cantonali della Svizzera (CCPCS) di offrire a tutti gli agenti di polizia la stessa formazione di base negli ambiti della salvaguardia delle tracce elettroniche e della gestione dei dispositivi mobili confiscati, ma anche sui comportamenti corretti da adottare per le strade, in una perquisizione o allo sportello.

 

  • Cooperazione internazionale di polizia (e-CPI): questa formazione online nasce da una raccomandazione espressa nel 2014 nel quadro della valutazione «Schengen» della Svizzera in ambito di cooperazione di polizia. Tratta le cooperazioni bilaterali, europee e internazionali e si compone di diverse unità di apprendimento impostate sulla base di atti criminali ricorrenti.

 

  • Polizia e protezione degli animali: sviluppato principalmente ai fini dell’informazione e dell’esercizio individuali, questo strumento di apprendimento mira a permettere agli agenti di polizia svizzeri di identificare situazioni problematiche che coinvolgono gli animali e di reagire in modo corretto, di indagare sui casi di abusi o maltrattamenti di animali e di denunciarli, nonché di conoscere le responsabilità e le competenze delle autorità veterinarie.

 

  • Polizia e protezione degli animali: lo scopo di questo e-learning, concepito sulla falsa riga di quello precedente, è di sensibilizzare gli agenti di polizia alle situazioni problematiche legate all’ambiente e di fornire informazioni utili allo svolgimento del loro lavoro quotidiano. Oltre a conoscenze di base in materia di gestione dei reati ambientali, sono messe a disposizione importanti informazioni relative alle persone e ai servizi da contattare, nonché alla collaborazione con i partner (autorità ambientali).

Vi sono inoltre altre formazioni online concepite per gruppi specifici, ad esempio: Formazione per mentori, Formazione per referenti di pratica, Periti dell’esame principale, Periti dell’esame di assistente di sicurezza pubblica (ASP) e Condotta di eventi maggiori (organizzazioni «luci blu»).


E-test d’ingresso e finali per le formazioni continue ISP (elenco non esaustivo):

 

  • Begleitete Rückführungen – Grundkurs (Eintrittstest)
  • CAS CEP Tactique 1 (Test d’admission) / CAS CEP Tattico 1 (Test d’ammissione) 
  • CAS FIP
  • CCII Cours de conduite tactique (Évaluation des prérequis) / CCII Corso tattico 2 (Valutazione dei prerequisti)
  • Comportement tactique – Monitrice/Moniteur ISP (Test d’admission) / Comportamento tattico – Monitori ISP (Test d’ammissione)
  • Destabilisierungsgerät DSG (Taser)Ausbilderinnen/Ausbilder SPI / Rezertifizierung
  • Einführung in den polizeilichen Führungsrhythmus
  • Führung Grossereignisse (Abschlusstest) / Conduite d’événements majeurs (Test final) / Condotta di eventi maggiori (Test finale)
  • Kriminalpolizei – Kurs für Generalisten/-innen
  • Polizeiliche Verhandlungsführung – Kurs III
  • Rapatriements par voie aérienne – Cours de base (Test d’entrée)
  • Sprengausbildung – Sprengausweis P für IE (Eintrittstest) / Formation de minage – Intervention (IE) (Test d’admission) / Formazione di brillamento P – Intervento (IE) (Test d’ammissione)
  • Taktisches Verhalten – Ausbilderin/Ausbilder SPI (Eintrittstest)
  • Veranstaltungssicherheit, Teil 3: Praxisarbeiten und Prüfung
  • Verkehrspolizei – Grundkurs, Teil 2 (Abschlusstest)
     

Persona di contatto

Tiessen Barbara
Barbara Tiessen Collaboratrice Strategia di formazione e mezzi didattici Traduttrice germanofona

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.