17 giugno 2021

75 anni di ISP: 12 mesi consacrati all’anniversario

Dalla sua fondazione nel 1946 a Neuchâtel, ne è passata di acqua sotto i ponti. Eppure l’obiettivo di allora – creare un’unité de doctrine nella formazione di polizia – è ancora di scottante attualità. Per festeggiare l’anniversario nel migliore dei modi, diversi eventi sono pianificati nel corso del 2021.

Cerimonia ufficiale

Il 10 settembre, in presenza della consigliera federale Karin Keller-Sutter, si terrà a Neuchâtel la cerimonia ufficiale. 150 ospiti renderanno omaggio in un quadro solenne alla ricca storia dell’ISP e coglieranno questa occasione anche per dare uno sguardo al suo futuro. Oggi, tra gli obiettivi dell’ISP vi è la trasformazione a lungo termine in un’accademia di polizia su scala nazionale; la continuità con le origini dell’Istituto è quindi ben presente. Infatti, già alla sua fondazione, l’ISP fu pensato come un’accademia: parallelamente a una scuola di polizia in cui dispensare la formazione di base, era prevista la creazione di diversi istituti. Questo progetto fu abbandonato per diversi motivi e si optò per la fondazione di un istituto.

Alla luce della pandemia da coronavirus, è difficile valutare la situazione relativa a eventi che si terranno in autunno, che potrebbero quindi subire modifiche.

Colloquio

Il 2 dicembre 2021 l’ISP organizza un colloquio sul tema «La formazione di polizia ieri, oggi e domani». Il suo programma è strutturato sui seguenti tre assi: 

  • Asse 1: Ieri: la storia dell’Istituto e della formazione di polizia
  • Asse 2: Oggi: sviluppi e tendenze attuali nella formazione di polizia
  • Asse 3: Domani: innovazioni e supposizioni sulla formazione e sul lavoro di polizia del futuro

Questo evento mira a costruire ponti tra la polizia e il mondo accademico, tra chi pratica la professione e chi la studia facendo ricerca. L’obiettivo consiste nell’identificare e discutere gli sviluppi, le sfide, le buone pratiche e le innovazioni del settore della formazione di polizia. Interverranno sia esperti svizzeri che internazionali.

Il colloquio si terrà online. Da agosto sarà possibile iscriversi e accedere al programma dettagliato sul sito internet dell'ISP. 

Edizione speciale di format magazine

A inizio settembre 2021 uscirà un’edizione speciale di format magazine – rivista di formazione e di ricerca di polizia. In linea con il colloquio di dicembre, il tema principale sarà «La formazione di polizia ieri, oggi e domani». Da un lato, grazie agli interventi di varie personalità legate al passato o al presente dell’ISP, si metteranno in luce alcune questioni storico-politiche dell’Istituto. Dall’altro, alcuni rappresentanti del mondo della polizia e di quello accademico presenteranno interessanti punti di vista su questioni che interessano o interesseranno la formazione di base e continua di polizia in Svizzera o in altri Paesi. Questa edizione speciale dedicata all’anniversario si concluderà con una selezione di contributi tratti da ottimi lavori di fine studi del CAS CEP (Conduite des engagements de police à l’échelon d’officier).

75 anni al servizio dei corpi di polizia svizzeri 

L’inizio

Il 5 gennaio 1946, poco dopo la fine della guerra, l’ISP fu creato come fondazione di diritto privato su iniziativa del giovane Presidente del consiglio comunale di Neuchâtel, Georges Béguin. Quel giorno firmarono l’atto di fondazione 13 rappresentanti dei corpi di polizia cantonali e comunali, della città e del Cantone di Neuchâtel, del Tribunale federale, dell’Università di Neuchâtel, della Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia e della Società svizzera di diritto penale. L’obiettivo principale era quello di fondare a Neuchâtel una scuola di polizia svizzera. Sarebbero dovuti nascere anche alcuni istituti dedicati alla polizia giudiziaria, alla chimica, alla medicina legale e al diritto penale internazionale, oltre a una biblioteca specifica per il diritto penale. L’istituto mirava infine a offrire corsi di formazione continua per giudici, funzionari e agenti di polizia di tutta la Svizzera. Con il senno di poi, sono stati soprattutto questi ultimi a segnare la storia decennale dell’ISP, in parte movimentata. 

Affermazione e diversificazione 25 anni dopo la fondazione

Quasi 25 anni dopo, nel 1970, la fondazione della scuola di polizia svizzera a Le Chânet rappresentò il raggiungimento di un primo importante obiettivo. Nel frattempo, l’Istituto si era affermato come fornitore centrale di servizi nel settore della formazione continua. In questo contesto fu molto importante il corso di perfezionamento di più giorni, che a seconda dei periodi ha attirato più di 1700 agenti a Neuchâtel. Negli anni a seguire, le attività dell’Istituto si diversificarono, ad esempio grazie alla pubblicazione di mezzi di formazione, all’organizzazione e all’amministrazione di esami, alla creazione di un centro di documentazione in collaborazione con l’Università di Neuchâtel e all’organizzazione di giornate tematiche rivolte a specialisti. 

Focus sull’unité de doctrine

Con l’introduzione dell’attestato professionale federale nel 2003 si arrivò a una grande svolta: l’ISP chiuse la sua scuola di polizia nel 2006 e si concentrò da allora sul settore della formazione continua e, per quanto riguarda la formazione di base, su importanti aspetti legati all’armonizzazione e all’unité de doctrine in Svizzera. Con il nuovo millennio, l’ISP ha avviato partenariati mirati con alcune scuole universitarie professionali nel settore della formazione specialistica e alla condotta, così da poter offrire diversi CAS. 

Trasformazione digitale

La varietà dei suoi compiti e il suo funzionamento decentralizzato hanno spinto l’ISP a intraprendere un’ampia trasformazione digitale. Oggi, grazie alla Piattaforma nazionale della formazione di polizia, l’interfaccia centrale per la formazione di polizia in Svizzera, i principali servizi dell’ISP sono disponibili in formato elettronico. Con il nuovo sito internet colorato e con la newsletter integrata, a sostituzione del tradizionale bollettino informativo format, l’ISP inizia una graduale modernizzazione della sua immagine, che al momento non è ancora conclusa.

Armonizzazione della formazione di polizia

Il Concetto generale di formazione 2020, un ampio progetto di modernizzazione, è entrato da poco in vigore sotto la guida dell’ISP, dando così una nuova organizzazione alla formazione di base di polizia in Svizzera, che ora dura due anni. Il primo anno si svolge presso una delle sei scuole di polizia e si conclude con l’esame della capacità operativa, che è stato armonizzato per tutta la Svizzera. Nel secondo anno, gli agenti in formazione mettono in pratica quanto appreso nei rispettivi corpi di appartenenza e concludono la loro formazione con l’esame di professione federale.

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.