Per trattare a regola d’arte una chiamata d’emergenza servono grandi competenze, che possono essere apprese attraverso questo corso rivolto ai collaboratori e alle collaboratrici delle centrali d’allarme e d’intervento.
Questo corso è rivolto alle persone già attive presso le centrali d’allarme e d’intervento e offre una visione globale sulle missioni che caratterizzano questo tipo di entità. Viene tenuto sia in francese sia in tedesco e permette di approfondire le proprie conoscenze di base sulla comunicazione nelle centrali d’allarme e d’intervento. Durante questa formazione continua di quattro giorni, i partecipanti si concentrano su come reagire alle chiamate d’emergenza e su altri aspetti utili a gestire le situazioni più disparate.
Dopo una giornata di accoglienza e introduzione, i partecipanti sono divisi in gruppi. Ogni gruppo segue tutti i corsi previsti per questa formazione, ad esempio il corso di conversazione, in cui si impara la giusta terminologia da utilizzare durante le chiamate, ma anche i due corsi che illustrano casi reali. Vengono anche riascoltate alcune chiamate registrate in precedenza, per permettere ai partecipanti di discuterne e, di conseguenza, di familiarizzare con le procedure e le buone prassi da mettere in pratica in varie situazioni.
Per aiutarli a comprendere come procedere durante le chiamate, i partecipanti ricevono strumenti semplici ed efficaci che permettono di rispondere ai problemi nel minor tempo possibile. Per categorizzare e trattare le chiamate hanno a disposizione anche tabelle e guide. Si inizia sempre con una valutazione della gravità della situazione, a cui seguono alcune domande. Dopodiché, se necessario, si inviano i soccorsi.
Infine, tutti i partecipanti assistono a un corso pratico, svolto in un quadro diverso rispetto alle lezioni in classe. Nell’ultima edizione del corso, ad esempio, i partecipanti hanno potuto fare un giro in barca sul lago di Bienne. Al di là del suo carattere ludico e divertente, il corso ha permesso di approfondire la tematica delle chiamate d’emergenza provenienti dal lago e le differenze rispetto a quelle provenienti dalla terraferma. La differenza principale risiede nelle tempistiche; infatti, per intervenire in barca è necessario più tempo.
Questo corso, con la sua miscela di teoria e pratica, permette di capire la necessità di formarsi per rispondere alle esigenze di chi è in difficoltà e per trovare risposta ai suoi problemi.
Per chi è interessato, il prossimo corso si terrà in francese e in tedesco dal 21 al 24 novembre 2023. Potete iscrivervi direttamente sulla Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP) o contattando Claude Riesen, amministratore corsi.