Philippe Müller è stato nominato Presidente del Consiglio di fondazione e Stefan Aegerter Direttore dell’ISP.
Nella sua riunione del 10 dicembre 2021, il Consiglio di fondazione dell’ISP ha preso due decisioni importanti. Dal 1° gennaio 2022, Philippe Müller, direttore del Dipartimento della sicurezza del Cantone di Berna e membro del comitato direttivo della CDDGP, occuperà la funzione di Presidente del Consiglio di fondazione dell’ISP. Dalla stessa data, Stefan Aegerter, attuale Direttore ad interim, diventerà Direttore dell’ISP; sarà pertanto il successore di Reto Habermacher, venuto a mancare all’inizio di quest’anno. Con queste due nomine, il Consiglio di fondazione punta sulla continuità e prosegue sulla strada già intrapresa del nuovo orientamento strategico dell’ISP.
Philippe Müller (58) ricopre da giugno 2018 la carica di Consigliere di Stato e Direttore della sicurezza del Cantone di Berna. È inoltre membro del comitato direttivo della Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP). Agronomo e avvocato di formazione, Philippe Müller in precedenza ha presieduto il PLR della città di Berna ed è stato al contempo vice presidente del PLR del Cantone di Berna. «Con la nomina del Consigliere di Stato Philippe Müller a Presidente del Consiglio di fondazione, l’ISP può contare su un esperto in materia di sicurezza impegnato e ben inserito, che garantirà il nuovo orientamento strategico anche presso gli organi politici», è quanto dichiara Stefan Blättler, Presidente uscente del Consiglio di fondazione dell’ISP. Fritz Lehmann, Comandante della Polizia municipale di Winterthur, sarà il nuovo Vice presidente del Consiglio di fondazione.
Stefan Aegerter (46) è membro della Direzione ISP dal 2016 e da gennaio 2020 ricopre la carica di Vice direttore. Lo scorso gennaio ha assunto la direzione ad interim dell’Istituto in un momento difficile, in seguito al decesso improvviso del Direttore Reto Habermacher. Nel corso degli ultimi mesi, ha guadagnato un grande riconoscimento in questa funzione e ha svolto un eccellente lavoro. Pertanto, il Consiglio di fondazione non ha avuto dubbi nell’affidargli la carica ufficiale di Direttore dal 2022. Stefan Blättler afferma: «Stefan Aegerter non è solo la logica conseguenza della strada già intrapresa, ma incarna e rappresenta in modo esemplare la nuova rotta dell’Istituto, che guida già oggi con sicurezza in ogni circostanza. Il Consiglio di fondazione ne è convinto: Stefan Aegerter porterà l’ISP in una nuova era». Il posto vacante è stato oggetto di un concorso pubblico. Il Consiglio di fondazione aveva creato una commissione di selezione per valutare le candidature.
Stefan Aegerter ha concluso nel 2004 l’Accademia militare presso il Politecnico federale di Zurigo conseguendo il titolo di ufficiale di professione. Dopo diversi impieghi come ufficiale di professione e cinque anni alla direzione di un organismo di certificazione nazionale, nel 2016 ha integrato l’Istituto Svizzero di Polizia a Neuchâtel. Attualmente segue inoltre il ciclo di formazione «Executive Master of Public Administration» presso l’Università di Berna. Nello stato maggiore del Governo nazionale, occupa la funzione di sottocapo di stato maggiore della pianificazione con grado di colonnello. Stefan Aegerter è sposato e vive a Ostermundigen (BE).
Il posto di Vice direttore o Vice direttrice verrà messo a concorso nelle prossime settimane.
Stefan Blättler, che insieme al Vice presidente e Consigliere di Stato Alain Ribaux e al deceduto Direttore Reto Habermacher ha aperto la strada per l’ulteriore sviluppo dell’ISP, lascia la sua carica di Presidente del Consiglio di fondazione in seguito alla nomina a Procuratore generale della Confederazione dal 1° gennaio 2022. Il Consiglio di fondazione lo ringrazia per gli anni consacrati con impegno alle polizie svizzere e gli augura grandi soddisfazioni nella sua nuova funzione. L’attuale Vice presidente, il Consigliere di Stato Alain Ribaux, resterà membro del Consiglio di fondazione dell’ISP, ma lascerà vicepresidenza a Fritz Lehmann.