L’ISP ha ottenuto a novembre 2021 la certificazione ISO 21001, la nuova norma internazionale dei sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione.
Il mondo dell’apprendimento è in constante trasformazione. In particolare, le modalità di insegnamento digitale progrediscono rapidamente e, dall’inizio della pandemia di COVID-19, in modo ancora più accelerato. L’ISP deve adattarsi a questi nuovi metodi di lavoro e continuare a fornire servizi di elevata qualità. La norma in questione ha per obiettivo le interazioni tra le organizzazioni di formazione, i discenti, i formatori e i beneficiari dell’insegnamento, ad esempio i corpi di polizia. La relativa certificazione viene riconosciuta alle istituzioni che propongono formazioni adattate alle esigenze e che tengono conto di rischi e opportunità.
Per rinforzare e sostenere la qualità dei servizi di formazione e dei prodotti legati all’istruzione, l’ISP ha presentato una richiesta per ottenere la certificazione ISO 21001. Si tratta di una decisione in linea con la strategia ISP 2022-2025 e con la nuova vision che fa dell’ISP «il centro di competenza per la formazione di base e continua delle polizie svizzere».
Dopo un approfondito audit esterno, il 10 novembre 2021 l’ISP ha ottenuto la certificazione ISO 21001. L’ISP ha dimostrato a tutti i suoi partner del settore della formazione di polizia il suo impegno a favore dell’acquisizione e dello sviluppo delle competenze attraverso la formazione.