Un nuovo e-learning interdisciplinare prepara i partecipanti alla formazione «Condotta di eventi maggiori» al corso in presenza.
Il nuovo e-learning si rivolge principalmente ai quadri delle organizzazioni partner nell’ambito della protezione civile (pompieri, polizia, servizio sanitario, protezione civile, ecc.) e ai membri degli stati maggiori attivi nella direzione d’intervento nel quadro di eventi maggiori. Un test finale verifica l’apprendimento dei contenuti dell’e-learning ed è prerequisito per la partecipazione al corso in presenza «Condotta di eventi maggiori», organizzato dalla Coordinazione svizzera dei pompieri (CSP), l’Interassociazione di salvataggio (IAS) e l’ISP.
L’e-learning è inteso come un complemento didattico all’attuale manuale omonimo della CSP. Ha uno spiccato orientamento pratico e contiene scenari di apprendimento che rappresentano situazioni realistiche. L’acquisizione di conoscenze avviene nella maggior parte dei capitoli tramite situazioni professionali concrete, oggetto di studio da parte dei partecipanti, e tramite problematiche da risolvere avvalendosi di risorse interdisciplinari.
I contenuti degli otto capitoli ruotano attorno ai temi della condotta di eventi maggiori e, nello specifico, ai servizi specializzati «pompieri», «polizia» e «servizio sanitario». Inoltre, l’e-learning offre una panoramica dei luoghi delle esercitazioni dei corsi e un glossario con i termini principali utilizzati in ambito di condotta di eventi maggiori. Le conoscenze acquisite sono infine verificate tramite un breve test finale.
L’e-learning è stato creato in collaborazione con professionisti della CSP, dei pompieri di Zurigo e Lucerna, della polizia cantonale di Berna e del servizio di salvataggio di Zurigo. L’ISP ringrazia la CSP per la fiducia riposta nell’Istituto con l’incarico di creare e pubblicare questo strumento di apprendimento. L’e-learning è disponibile per tutti i partecipanti alla formazione sull’extranet della Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP) in lingua italiana, tedesca e francese.