15. aprile 2025

Integrazione della PNFP nel portfolio di prodotti TIP

La richiesta di avvio del progetto «Edupolice 2.0» è stata approvata dal comitato operativo TIP il 18 febbraio 2025 e sarà presentata all’assemblea operativa TIP il 19 marzo 2025. L’ISP invierà comunicazioni regolari sullo sviluppo di questo progetto.

La Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP) è stata sviluppata nel 2016 allo scopo di offrire una soluzione modulare e moderna, dedicata all’amministrazione della formazione e alla diffusione di contenuti, che permettesse agli utilizzatori di collegarsi in ogni momento al sistema in base alle proprie esigenze. La PNFP si è affermata da anni come piattaforma indispensabile e performante, a cui hanno attualmente accesso in extranet più di 38 000 persone.

Le raccomandazioni del Consiglio federale del 1° maggio 2024, basate sul rapporto d’inchiesta sulla fuga di dati, dimostrano la necessità di intervento per evitare future fughe di dati, in particolare in relazione ai fornitori informatici. Diversi casi (Xplain AG, Police Northern Ireland) hanno portato l’ISP a sottoporre la PNFP a un controllo della sicurezza approfondito dal quale non si sono rilevate gravi lacune.

La PNFP contiene tuttavia vari dati personali di collaboratori e collaboratrici della polizia in hosting presso un prestatore esterno svizzero. In seguito a un audit e dopo aver consultato diversi esperti informatici a vari livelli (Confederazione e Cantoni), si è deciso per motivi di sicurezza di spostare a medio termine l’hosting di questi dati verso un contesto statale. L’Istituto ha colto questa occasione per avviare un progetto di miglioramento della piattaforma, che sarà integrata nel portfolio di prodotti TIP (Tecnica e Informatica di Polizia). Questo progetto rafforzerà la protezione dei dati e delle informazioni, permettendo al contempo di modernizzare ed espandere la piattaforma grazie a nuove tecnologie. 

Nel frattempo, il 28 gennaio 2025 sono state introdotte misure preventive immediate per ridurre i rischi legati ad atti di cibercriminalità. I seguenti dati personali sensibili sono stati cancellati dalla PNFP: 

-    Numeri privati di telefono e di cellulare 
-    Indirizzi e-mail privati 
-    Indirizzi di residenze private 

Per alcune funzionalità della PNFP inerenti a gruppi specifici (p. es. personale di milizia ISP, persone candidate agli esami federali), le persone interessate dovranno tuttavia registrare nuovamente alcuni di questi dati sensibili: per poterli salvare nella banca dati, sarà necessario fornire esplicitamente il proprio consenso.

Schwab Julien
Julien Schwab Capo dipartimento Corsi e cicli di formazione, PNFP, finanze Membro della direzione

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.