11 luglio 2024

Comunicato stampa: L’ISP e l’ASFC intendono sviluppare un partenariato strategico per migliorare la formazione di condotta della polizia

L’Istituto Svizzero di Polizia (ISP) e l’Associazione Svizzera per la Formazione nella Conduzione (ASFC) hanno firmato una dichiarazione di intenti per un partenariato strategico, volto a migliorare la qualità e il riconoscimento della futura formazione modulare di condotta rivolta agli agenti di polizia in Svizzera. La collaborazione vuole ottimizzare i programmi formativi e allinearli ai requisiti formali dell’ASFC. Tutto ciò contribuirà a permettere a chi segue queste formazioni, che solitamente ha molta esperienza in materia di condotta, di poter beneficiare di una formazione di condotta qualificata e riconosciuta anche civilmente.

(da sinistra a destra; Stefan Aegerter, Direttore ISP; Christian Santschi, Presidente ASFC; Consigliere di Stato Philippe Müller, Presidente del Consiglio di fondazione ISP; Daniel Peter, Presidente CAQ ASFC)

Elementi principali del partenariato

L’accordo, raggiunto nel quadro del Concetto generale di formazione (CGF), prevede che alla direzione del progetto sieda l’ISP e che l’ASFC funga da partner consultivo. L’obiettivo è poter consegnare il certificato «Leadership ASFC» dopo il primo livello (diploma di condotta ISP livello I) e il certificato «Management ASFC» dopo il secondo (diploma di condotta ISP livello II). 

Valore aggiunto della nuova formazione

La futura formazione di condotta di livello I e II veicolerà competenze approfondite in materia di leadership e management attraverso metodi di apprendimento e di insegnamento innovativi ed esercitazioni orientate alla pratica. Al contempo, la riorganizzazione della formazione di condotta vuole aumentare l’attrattiva e l’adeguatezza futura delle carriere di polizia. L’obiettivo è che tutti gli agenti di polizia possano utilizzare le loro competenze e i loro talenti, e che questi vengano riconosciuti. Continua a restare in primo piano l’orientamento alla pratica e alle competenze della formazione. La formazione di base orientata alla pratica non cambia. «In polizia abbiamo molti collaboratori con tante esperienze in materia di condotta. Queste possono e devono essere riconosciute, come già da molto accade in altre professioni» dichiara il Consigliere di Stato Philippe Müller, Presidente del Consiglio di fondazione ISP.

Ampia partecipazione

La Conferenza dei comandanti e delle comandanti delle polizie cantonali svizzere (CCPCS), fedpol, la Polizia militare, la Polizia dei trasporti FFS e l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini prendono parte all’elaborazione dei nuovi contenuti formativi relativi alla riorganizzazione della formazione di condotta della polizia. L’ASFC è rappresentata con funzione consultiva, mentre la direzione del sottoprogetto è garantita dall’ISP.

Attuazione dal 2027

La nuova formazione di condotta della polizia sarà attuata gradualmente a partire dal 2027. In questo contesto, ISP e ASFC collaborano strettamente per garantire che i contenuti della formazione rispettino gli elevati standard dell’ASFC e vengano costantemente migliorati. La pianificazione a lungo termine permette un’applicazione generale ed efficace dei nuovi standard.

Parte del Concetto generale di formazione 

La riorganizzazione della formazione di condotta della polizia è parte del CGF, che prevede di armonizzare al meglio la formazione di base e continua per quadri e specialisti della polizia, rendendo le carriere di polizia più attrattive e più concentrate sulle esigenze future del lavoro e della condotta di polizia. Il mandante di questa riorganizzazione è la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP); la direzione del progetto viene svolta dall’ISP.

 

Informazioni

Istituto Svizzero di Polizia (ISP)
Stefan Aegerter, Direttore ISP, telefono 079 356 63 13, dir.isp@ne.ch 
Associazione Svizzera per la Formazione nella Conduzione (ASFC)
Christian Santschi, Presidente ASFC, telefono 079 215 47 37, christian.santschi@svf-asfc.ch

Comunicato stampa

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.