10 agosto 2022

Formazione all’audizione di vittime minorenni

L’audizione di bambini è un’attività complessa per gli inquirenti di polizia. Si stima che il 34% dei bambini non parla quando si fa ricorso a un protocollo di audizione «classico». Il protocollo di audizione revisionato del NICHD permette di ottenere un miglior tasso di «collaborazione», oltre che informazioni più dettagliate.

Formazione al protocollo NICHD

Il protocollo NICHD (National Institute of Child Health and Human Development) è oggetto di studio nel quadro del corso «Audition des victimes mineures d’abus et de violences sexuels – cours de base (protocole NICHD)», organizzato dall’Istituto Svizzero di Polizia. Durante cinque giornate di formazione, gli agenti di polizia sono guidati attraverso le tappe del protocollo. Lo strumento è concepito per le audizioni di bambini di età inferiore ai 12 anni, ma può essere utilizzato anche per gli adulti con «capacità mentali ridotte».

Un protocollo revisionato

Il protocollo NICHD mira ad accompagnare il bambino per aiutarlo a ricordarsi ciò che ha vissuto. A questo scopo, l’agente di polizia che svolge l’audizione allena la memoria del bambino interrogandolo su un evento positivo nel suo passato recente, prima di passare alla «vera» dichiarazione. Questa prima tappa permette di valutare la capacità del bambino di descrivere un luogo, una situazione e a instaurare con lui una relazione di fiducia.
In generale, questo metodo permette di ottenere più informazioni se si evitano le domande suggestive e si tiene conto dell’età e dello sviluppo del bambino, in particolare utilizzando formulazioni e un vocabolario adeguati.

Mettersi nei panni dei bambini

Dopo una spiegazione dettagliata di ciascuna fase del protocollo NICHD, la messa in pratica nel quadro del corso avviene tramite la visione di estratti di audizioni e la realizzazione di workshop nei quali i partecipanti rivestono a turno il ruolo del bambino e dell’agente di polizia. Quest’anno, i partecipanti hanno potuto beneficiare delle competenze di Mireille Cyr, professoressa di psicologia all’Università di Montréal e specialista delle audizioni investigative con bambini potenzialmente vittime di aggressione sessuale.

Il prossimo corso (in francese) si svolgerà dal 31 ottobre al 4 novembre 2022. Le persone interessate possono iscriversi sulla Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP), oppure rivolgersi a Yasmina Rebetez, amministratrice di corso.
 

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.