2 marzo 2023

La signora della «Qualità ISP» va in pensione

Alla fine del mese di aprile, Marianne Anceaux andrà in pensione. Nei suoi 16 anni all’ISP ha sempre partecipato con spirito costruttivo alla vita comune in ufficio e si è sempre prodigata al massimo per soddisfare le richieste. Prima della sua partenza, le abbiamo posto qualche domanda.

16 anni di dedizione

Marianne Anceaux è arrivata all’ISP come segretaria di direzione nel 2007; da allora, ha esercitato questa funzione sotto quattro direttori e due direttori ad interim. Il suo trilinguismo francese-tedesco-italiano le ha permesso di eccellere in particolare nella stesura dei verbali delle commissioni nazionali e nel suo ruolo di receptionist per la centrale telefonica dell’ISP. Dal 2010, Marianne Anceaux è anche la persona di contatto per il coordinamento dei corsi internazionali con le varie organizzazioni partner (CEPOL, AEPC, BKA ecc.). A partire dal 2016 ha occupato il posto di collaboratrice qualità, dal 2019 diventa responsabile di questo settore. Parallelamente alla gestione delle certificazioni ISO 9001 e 21001 per l’ISP, Marianne Anceaux è entrata a far parte delle varie commissioni d’esame nazionali come responsabile dell’assicurazione della qualità. In virtù di questa funzione, partecipa attivamente all’attuazione degli audit di qualità per l’attestato federale di agente di polizia e nel quadro dei certificati degli assistenti di sicurezza pubblica.

Complimenti!

Sempre avida di conoscenze e volonterosa di perfezionarsi, Marianne Anceaux ha ottenuto un bachelor in economia aziendale all’età di 54 anni, parallelamente alla sua attività professionale. Complimenti!

Devota, leale, affabile, calma e discreta, è stata sicuramente per tutti una persona su cui poter contare. La premura con la quale prestava ascolto agli altri farà sicuramente sentire la sua mancanza ai colleghi.

La direzione la ringrazia di cuore per i suoi anni di continuo impegno al servizio dell’ISP e della formazione di polizia in Svizzera. Le esprimiamo i nostri migliori auguri, nella speranza che possa approfittare al meglio di questo nuovo capitolo della sua vita.

Una piccola intervista prima della partenza

Durante i 16 anni che hai passato all’ISP, quali aspetti ti sono piaciuti in particolare?

Marianne Anceaux (MA): Quando ho iniziato all’80% nel 2007, ho apprezzato molto che la mia richiesta di essere libera il venerdì sia stata accolta. Infatti due mesi prima avevo iniziato un bachelor in economia aziendale alla HEG di Neuchâtel a spese mie. Una volta ottenuto il bachelor, mi sono potuta occupare del settore della qualità, che ho poi anche sviluppato. I rapporti con gli altri sono un aspetto che mi ha particolarmente motivato in questo lavoro collaborativo.

E quali aspetti ti sono parsi particolarmente difficili?

MA: Il periodo del COVID è stato difficile perché, oltre alla gestione della qualità, dovevo anche garantire due giorni di presenza a settimana per la centralina telefonica e la distribuzione della posta. Occorreva conciliare le mansioni della segreteria di direzione, in costante aumento, con quelle del settore qualità.

Se dovessi riassumere i punti principali del tuo percorso professionale all’ISP, quali sarebbero?

MA: Innanzitutto la mia nomina a responsabile della qualità. Poi avrò sempre un ottimo ricordo di Reto Habermacher, direttore dell’ISP in quel periodo, che mi ha dato fiducia, mi ha incoraggiato durante i colloqui annuali e mi ha permesso di lavorare in maniera autonoma.

Ora che sarai libera da impegni professionali, hai altri progetti?

MA: Dopo il mio bachelor, dato che non esisteva un master compatibile con l’attività lavorativa, mi ero iscritta a una formazione a distanza in lettere moderne, dispensata dall’Università di Dijon. Dopo un anno, ho dovuto lasciare perché il lavoro richiesto era troppo. Potrei riprendere una formazione nel campo della letteratura e dedicarmi nel tempo libero alla cultura, all’arte e visitare esposizioni in tutta Europa. Chiaramente, poi, avrei più tempo per la mia famiglia e in particolare per i miei quattro nipotini.

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.