A fine 2019, l’e-learning «Polizia e protezione degli animali» è stato pubblicato sulla PNFP. È gratuitamente a disposizione di tutti gli agenti di polizia svizzeri interessati.
In collaborazione con esperti delle polizie cantonali di Berna e Zurigo, nonché della polizia municipale di Zurigo, l’ISP ha elaborato un e-learning facoltativo intitolato «Polizia e protezione degli animali» («Polizei und Tierschutz»). È stato pubblicato a metà novembre 2019 sulla Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP) ed è gratuitamente a disposizione di tutti gli agenti di polizia svizzeri. L’e-learning è attualmente disponibile solo in tedesco; una versione francese e una italiana sono tuttavia previste nel 2020.
Questo modulo formativo è stato sviluppato principalmente ai fini dell’informazione e dell’esercizio individuali. Mira a permettere agli agenti di polizia svizzeri d’identificare situazioni problematiche che coinvolgono gli animali e a reagire in modo corretto, di indagare sui casi di abusi o maltrattamenti di animali e di denunciarli, nonché di conoscere le responsabilità e le competenze delle autorità veterinarie. Oltre a questi aspetti legati al contenuto, l’e-learning offre un elenco degli interlocutori principali in questo ambito e un glossario che riunisce i termini più importanti relativi alla protezione degli animali.
L’e-learning «Polizia e protezione degli animali» comprende i seguenti capitoli:
Le tematiche sono illustrate attraverso sequenze audio e video e sono accompagnate da numerose fotografie. Per approfondire i contenuti sono disponibili documenti PDF e link Internet. La formazione richiede circa un’ora per essere completata.