31 agosto 2022

Viaggio di studio nel Regno Unito

Nel quadro dello sviluppo strategico 2022-2025, una delegazione dell’ISP si è recata nel Regno Unito dal 25 al 29 aprile 2022 per incontrare rappresentanti di varie istituzioni inglesi e scozzesi legate alla formazione di polizia, ossia l’Università di Cambridge, il College of Policing e Police Scotland. Questa visita ha permesso di instaurare legami con alcune organizzazioni di formazione di polizia nel Regno Unito e di scoprire diverse innovazioni in materia di formazione dei quadri, di sviluppo dei mezzi di formazione e di ricerca sulla polizia.

L’Università di Cambridge, l’eccellenza al servizio della formazione dei quadri di polizia

Durante la visita all’Università di Cambridge, la delegazione dell’Istituto è stata ricevuta da vari rappresentanti dell’Institute of Criminology, tra cui il prof. Manuel Eisner e il dott. Peter Neyroud. Oltre a informazioni sulle ricerche criminologiche portate avanti, la delegazione ha scoperto una formazione unica nel suo genere rivolta ai quadri di polizia britannici e internazionali, il Master of Studies (MSt) in Applied Criminology and Police Management. Si tratta di una formazione impegnativa seguita parallelamente all’attività lavorativa che fornisce ai quadri dirigenti competenze avanzate in materia di ricerca sulla polizia, permettendo così progetti di ricerca destinati a essere attuati sul terreno dai rispettivi corpi di polizia ma non solo. L’Istituto ha scoperto diversi progetti sviluppati nel quadro del MSt, tra cui in particolare quello di Stacey Rothwell dedicato alla valutazione di un contatto celere con le vittime di violenza domestica, da realizzarsi grazie a videochiamate. Il progetto è stato replicato in diversi corpi di polizia in Gran Bretagna e non solo.

Il College of Policing, un’istituzione centrata sulla formazione e gli standard professionali

Durante la visita al College of Policing, organismo centrale per la formazione delle polizie britanniche attivo anche nella definizione degli standard professionali, l’ISP ha scoperto il sistema di formazione ibrido Hydra, che permette l’esercitazione mirata di diversi scenari sotto forma di simulazioni. Il College of Policing ha inoltre presentato importanti innovazioni in materia di ideazione dei mezzi di formazione digitali e di integrazione della ricerca nell’attività di polizia, in particolare attraverso il Crime reduction toolkit. Questo strumento sintetizza decine di studi scientifici sulle innovazioni di polizia destinate ad avere un impatto sulla diminuzione della criminalità, in modo da mettere in risalto le innovazioni più efficaci secondo le ricerche.    

Police Scotland, modernizzazione e condivisione delle esperienze al servizio di un’attività di polizia efficace

L’ultima parte della visita è stata dedicata a Police Scotland e al suo sistema di formazione, presentati nel dettaglio da varie personalità chiave della polizia scozzese. Dall’unificazione delle polizie scozzesi nel 2013, Police Scotland ha attraversato un ampio processo di modernizzazione che negli anni ne ha modificato sia il lavoro operativo sia la formazione. L’Istituto ha scoperto in particolare il lavoro dell’International development and innovation unit, un servizio specializzato nello scambio di buone pratiche a livello internazionale, la nuova formazione di base su due anni simile al nuovo sistema svizzero, un sistema innovativo per la selezione e la formazione dei quadri dirigenti, e varie innovazioni in materia di formazione degli specialisti nell’audizione delle vittime minori.

La visita, realizzata in collaborazione con fedpol e facilitata dall’Ambasciata di Svizzera nel Regno Unito, si è conclusa con un ricevimento all’ambasciata stessa insieme ai rappresentanti delle varie istituzioni di polizia svizzere e britanniche; vi sono stati inoltre vari scambi con fedpol. L’Istituto ringrazia le istituzioni coinvolte e si augura che la collaborazione con le organizzazioni incontrate possa continuare.
 

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.