16. maggio 2023

Avvio dei lavori del sottoprogetto III – profili di competenze

Il 20 marzo 2023, il sottoprogetto III del nuovo CGF ha avviato i suoi lavori. Questa riunione ha permesso al gruppo di fare conoscenza e di acquisire familiarità con gli incarichi che lo attendono fino all’inizio del 2024.

Ruolo e obiettivi del sottoprogetto III (Profili di competenze)

I membri del gruppo di lavoro del sottoprogetto III sono responsabili dello sviluppo dei profili delle attività dei futuri quadri e specialisti. Il sottoprogetto III ricopre un’importanza particolare ed eccezionale nel quadro del CGF, dato che i profili che deve elaborare serviranno come base per lo sviluppo del sistema di formazione professionale per i quadri.

Metodologia dello sviluppo dei profili di competenze

Lo sviluppo dei profili di competenze segue le direttive della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Le sue tappe principali sono le seguenti: 

  • Prendere in considerazione il futuro della professione. Le esigenze legate agli sviluppi sociali, all’influenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sui processi di lavoro e al quadro sempre più complesso devono essere prese in considerazione per poterle integrare e riuscire a definire norme valide a livello nazionale.
  • Formulare le competenze operative. I discenti devono essere capaci di «orientarsi [...] in maniera autonoma in situazioni [professionali] [...] complesse e dinamiche e di agire in maniera efficace» (traduzione, cfr. Heyse 2010, p. 55). L’orientamento alle competenze e alla capacità operativa designa la capacità di sviluppare conoscenze e competenze, sia tecniche che trasversali, e di adattarsi alla situazione da parte di chi segue la formazione.
  • Elaborare i profili della professione. I profili della professione sono creati sulla base delle competenze operative.  

Lo sviluppo dei profili di competenze è un processo complesso e difficile; la SEFRI consiglia di farsi accompagnare da esperti di affiancamento pedagogico in formazione professionale.

Accompagnamento da parte di specialisti (Ectaveo)

Per raggiungere questo scopo complesso e centrale e modernizzare la professione, siamo accompagnati da esperti del settore, nella fattispecie dall’impresa Ectaveo. Ectaveo AG è tra le imprese di consulenza leader in Svizzera per il settore della concezione pedagogica e organizzativa. Propone vari servizi a imprese, organizzazioni del mondo del lavoro e istituzioni del settore della formazione, i quali vertono sulla concezione pedagogica e organizzativa nonché su questioni relative alla gestione delle competenze. Ectaveo ci permetterà di sviluppare profili di competenze in linea con le norme attuali della formazione professionale e con le condizioni quadro fissate dalla SEFRI.

Prospettive future

Dopo l’avvio dei lavori, tra marzo e agosto 2023 svilupperemo le principali competenze future attraverso alcuni colloqui con esperti che lavorano sul terreno, per poi passare a sviluppare i profili delle attività tra giugno e settembre 2023. Il gruppo di lavoro del sottoprogetto III convaliderà questi profili entro novembre 2023. Dopo la convalidazione, i profili di competenze saranno finalizzati nel 2024.

Contatto
Jeanneret Dilini
Dilini Jeanneret Capo dipartimento Strategia di formazione e mezzi didattici Membro della direzione

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.