24. ottobre 2024
Nuova pubblicazione sul futuro della formazione di polizia
Il rapporto sui profili di competenze per i tre livelli di condotta, pubblicato da poco, fornisce una panoramica sul lavoro di condotta della...
ARMONIZZAZIONE, AMMODERNAMENTO E MODULARIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE PER LE FORZE DI CONDOTTA E PER GLI SPECIALISTI
Il progetto generale comprende sette sottoprogetti con diverse priorità temporali:
- Sottoprogetto III: profili di competenze
- Sottoprogetto IV: riorganizzazione della formazione di condotta della polizia
- Sottoprogetto V: revisione dell’EPS
- Sottoprogetto VI: riconoscimento nell’ambito di università e scuole universitarie professionali
- Sottoprogetto VII: partenariati e riconoscimenti
La formazione continua dei quadri e degli specialisti delle polizie svizzere è di fronte a una svolta sostanziale: in futuro le competenze e le nozioni apprese saranno riconosciute e per ogni titolo di formazione sarà offerta una passerella. L’armonizzazione, l’ammodernamento e la modularizzazione generali sono volti a permettere percorsi di formazione individuali e a rendere più attraenti le carriere.
Il futuro del lavoro di polizia riserva molte sfide; sebbene alcune siano già chiare ed evidenti, altre presentano ancora contorni sfumati. È pertanto essenziale iniziare a prendere conoscenza in modo approfondito di tutti i possibili scenari futuri e di tutti i possibili sviluppi. Solo in questo modo sarà possibile allineare le formazioni per quadri e per specialisti alle esigenze e alle circostanze del futuro.
Su questa base, il progetto avvierà in una fase successiva i seguenti processi:
- Allineamento della formazione di condotta nei livelli I, II e III.
- Allineamento di ulteriori esigenze di tematiche di specializzazione.
- Armonizzazione di tutte le offerte formative nelle varie regioni linguistiche.
I risultati del sondaggio orientato al futuro e delle altre analisi complementari svolte nel rapporto di analisi 2022 costituiscono la base per lo sviluppo del progetto del nuovo CGF. L’obiettivo di questo studio approfondito sulla polizia svizzera consisteva nell’identificare e valutare gli ambiti e le tendenze pertinenti, così da verificarne la plausibilità per il futuro della professione.
Il progetto basato sulla relazione di analisi procede a gonfie vele:
- Con la conclusione del sottoprogetto III «Profili di competenze», sono stati sviluppati per la prima volta profili di competenze armonizzati in tutta la Svizzera per i quadri di polizia di livello I–III.
- Il sottoprogetto IV «Riorganizzazione della formazione di condotta della polizia» si appoggerà su queste basi solide per continuare i lavori del progetto nella prossima fase. «Si mira a favorire in modo sistematico e duraturo lo sviluppo delle competenze, del sapere e della leadership dei quadri di polizia di livello I e II.
Il profilo di competenze è uno strumento centrale nella formazione professionale superiore in Svizzera e nell’approccio dell’orientamento alle competenze.
Rappresenta una descrizione dettagliata delle competenze necessarie per svolgere le mansioni specifiche di una professione e assicura che le persone in formazione acquisiscano non solo le conoscenze teoriche ma anche le competenze pratiche per operare efficacemente nel loro ambito di competenze operative.
Dopo aver completato il team del progetto e aver confermato l’avvio del gruppo, il sottoprogetto IV «Riorganizzazione della formazione di condotta della polizia» può iniziare i suoi lavori.
Il sottoprogetto IV getta le basi per i diplomi ISP dei livelli di condotta I e II, con i seguenti obiettivi:
- Armonizzazione a livello svizzero dei requisiti e delle condizioni di ammissione per i partecipanti.
- Attuazione armonizzata a livello nazionale delle formazioni di condotta per i livelli I e II, sulla base di una dottrina di formazione unitaria per tutta la Svizzera.
- Attuazione armonizzata a livello nazionale delle formazioni di condotta per i livelli I e II, sulla base di una dottrina di formazione unitaria per tutta la Svizzera.
- Garanzia del riconoscimento di diplomi equivalenti antecedenti (p. es. formazioni di condotta interne ai corpi di polizia o all’Esercito).
- Garanzia del riconoscimento di diplomi equivalenti antecedenti (p. es. formazioni di condotta interne ai corpi di polizia o all’Esercito).
La relazione di analisi, che ha ricevuto l’avallo di tutti gli organi, contiene numerose importanti informazioni sulle sfide attuali e future per la formazione degli agenti di polizia, illustrando al contempo la crescente complessità e specializzazione del lavoro di polizia. I risultati sono molto rappresentativi e costituiscono la base per lo sviluppo del CGF.
La relazione di analisi comprende i risultati sintetici di tutte le analisi (questionari e materiale complementare di corpi di polizia di riferimento e dell’ISP) e del «sondaggio orientato al futuro», a cui hanno partecipato 1672 persone rispondendo a varie domande su 37 tesi, suddivise in quattro blocchi tematici.