18 settembre 2020

I primi 24 ASP a ottenere un certificato ISP in Ticino

Il 31 luglio 2020 ha avuto luogo la prima certificazione dei 24 assistenti di sicurezza pubblica (ASP). Nonostante i rallentamenti dovuti al coronavirus, l’impegno del Centro formazione, i risultati agli esami e la soddisfazione dei partecipanti si sono fatti garanti della qualità del percorso.

Una nuova figura a garanzia della sicurezza pubblica

Nella Legge sulla polizia del Cantone Ticino, la figura dell’assistente è stata sancita già nel 2014, con ruoli di supporto a quello degli agenti di polizia. Le certificazioni definite a livello nazionale assegnano ancora una maggiore visibilità a chi, in qualità di assistente, si occupa di missioni fondamentali (M1), con riferimento alla Polizia di prossimità, nonché di circolazione stradale (M2) e agli operatori di centrale (M4). Da oggi, anche i collaboratori del Servizio gestione detenuti rientrano sotto il cappello degli assistenti. Difatti, anche se secondo la già citata legge, gli assistenti di polizia non prestano servizio armato, l’eccezione è data per questa categoria di ASP i quali, oltre al M6 specifico alla gestione detenuti, hanno frequentato una seconda specializzazione sulla sicurezza personale (M8) per garantirsi il porto dell’arma.

Un modulo di base, cinque specializzazioni

Il 7 gennaio 2020 ha preso avvio con il modulo base la Scuola per assistenti di sicurezza pubblica (SASP) con 24 corsisti: 19 assunti dalla Polizia cantonale e 5 dalle polizie comunali. In termini di indirizzi specialistici, 12 si sono certificati come operatori di centrale, 7 nella gestione detenuti combinata alla sicurezza personale e 5 nelle missioni fondamentali e nella circolazione stradale

Modulo Giorni formazione teorico/pratica Giorni di stage  Giorni esami
Modulo base (MB) 29 8 2
Missioni fondamentali (M1) 10 15 2
Circolazione stradale (M2) 10 15 2
Centrale operativa (M4) 20 20 2
Gestione detenuti (M6) 38 30 2
Sicurezza personale II (M8) 20   1

Il percorso formativo SASP, con le sue varie specializzazioni, si è concluso il 15 luglio 2020 con gli ultimi esami pratici del modulo «Gestione detenuti».
A causa della pandemia COVID-19, abbiamo dovuto interrompere la formazione a metà marzo, poco dopo l’inizio dei moduli specialistici. Di conseguenza, il nostro pubblico in formazione è stato impiegato presso il proprio corpo d’appartenenza, consolidando la motivazione al ruolo, oltre che le prime capacità tecnico-operative. 

Ci preme pure sottolineare che la formazione specialistica di sicurezza personale (M8) è stata svolta con gli aspiranti della Scuola di polizia del V circondario, negli spazi della Piazza d’armi d’Isone. Questa sinergia si è rivelata vincente: si sono rafforzati la camerateria e lo spirito di corpo di futuri agenti e assistenti. In termini di competenze operative, gli assistenti hanno beneficiato di un periodo immersivo di istruzione al tiro e alla sicurezza personale, che ha favorito il raggiungimento dei loro obiettivi di formazione. 

Prospettive

Nel 2021 sorgerà sul nostro territorio, a Giornico, un nuovo Centro di controllo del traffico pesante (CCTP). Questa ormai prossima struttura andrà a rafforzare le attività di prevenzione nell’ambito della sicurezza stradale che già conosciamo lungo l’asse del Gottardo. Per il Centro formazione, sarà l’occasione per formare una nuova categoria di assistenti quali operatori del traffico presente (M3). Un’ulteriore valorizzazione per lo sviluppo della professione.

Bilancio

La prima edizione di questo modello formativo e certificativo ci ha permesso di attivare, con formatori di comprovata esperienza, anche nuovi formatori e periti d’esame, specialisti di materie specifiche alle figure di assistenti. Con l’obiettivo di ottimizzare ulteriormente il percorso formativo e le relative procedure di qualificazione, oltre ai necessari aggiustamenti ai contenuti delle lezioni, vorremmo quindi anche lavorare sulla formazione dei periti e dei formatori che hanno scoperto con questo nuovo certificato ISP il piacere e la responsabilità di preparare (e valutare) i loro futuri colleghi.

ASSISTENTI DI SICUREZZA PUBBLICA (Edupolice)

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.