Sotto la direzione di Kurt Hügi, direttore della scuola di polizia di Zurigo, il manuale Polizia di prossimità è stato aggiornato e completato.
Il filo conduttore per la modifica del manuale da parte degli autori, provenienti da tutta la Svizzera, è stata la scheda ISP convalidata dall’ex Commissione dottrina e formazione, nella quale sono definiti i contenuti e gli obiettivi formativi. In particolare, gli ultimi due nuovi capitoli permettono al manuale di integrare le competenze operative professionali del Piano di formazione di polizia (PFP) e di fungere quindi da base per la parte orale dell’esame preliminare dell’esame di professione. La nuova versione sarà pubblicata probabilmente in primavera in tedesco; le versioni in francese e italiano dovrebbero essere disponibili a fine 2023.
Come già nella terza edizione, i primi tre capitoli presentano le informazioni di base, i partenariati, le competenze e i vari approcci volti alla prevenzione e alla repressione. Questi capitoli hanno subito solo modifiche minori e sono stati completati con una parte specifica riguardante la prevenzione tra i giovani.
Sono stati poi aggiunti alcuni capitoli nuovi: «Competenze interculturali», «Gestione di una denuncia» e «Approccio metodico da seguire durante un intervento di polizia».
Per quanto riguarda le competenze interculturali, viene spiegato come i diversi background culturali possano influenzare il lavoro della polizia, in particolare la comunicazione. Si introducono il tema del «Racial Profiling» e viene spiegata la differenza tra la profilazione discriminatoria e quella legale.
Nel capitolo «Gestione di una denuncia» si spiega come approcciarsi ai denuncianti e come rilevare e trattare le fattispecie, anche grazie a due esempi di casi pratici. In questo capitolo vengono indicati anche i casi e i settori giuridici più frequenti e si trovano rimandi verso formulari, allegati e documenti utili.
L’ultimo capitolo fornisce agli agenti di polizia le basi per un approccio metodico al lavoro quotidiano. Questo approccio mira a garantire procedure operative uniformi e ad assicurare che tutti i casi vengano trattati in modo strutturato e completo. Gli esempi di casi pratici del capitolo precedente mostrano come riuscire a raggiungere questo obiettivo.
L’ISP ringrazia Kurt Hügi e gli autori per il loro impegno a favore della formazione di base di polizia.