9 settembre 2019

Psicologia di polizia – Video sulla Domanda COCA

Intervenire in maniera professionale nei confronti di una persona recalcitrante è una competenza importante nel lavoro di polizia. Parallelamente alla pubblicazione del nuovo manuale ISP Psicologia di polizia (in lingua tedesca e francese), la Polizia di Neuchâtel, in collaborazione con l’ISP, ha realizzato un breve film che illustra la «Domanda COCA».

Pubblicato nel 2019, il nuovo manuale ISP Psicologia di polizia, armonizzato a livello nazionale, è un riferimento in materia per la formazione di base degli agenti di polizia.

Tra le tante tematiche affrontate in questa opera, il metodo della «Domanda COCA» (capitolo 7.6.2 del futuro manuale in italiano) spiega come intervenire in situazioni in cui una persona si mostra refrattaria nei confronti delle ingiunzioni della polizia. L’acronimo COCA descrive in cinque fasi la gestione di una situazione conflittuale, ossia: Domanda – Contesto – Opzioni – Conferma – Azione. Questo «filo conduttore» permette agli agenti di polizia di mantenere una certa padronanza dell’interazione e di coordinare la loro azione, in particolare in caso di non cooperazione della persona quando il ricorso alla coercizione si rivela necessario.

Ispirata dall’esempio descritto nel manuale, la Polizia di Neuchâtel ha girato una sequenza video che illustra perfettamente questo tipo di situazione. Essa mostra la modalità di intervento di una pattuglia in un esercizio della ristorazione per chiedere a un cliente ubriaco di lasciare i locali.

Questo video può essere visionato sull’extranet della Piattaforma svizzera della formazione di polizia (PNFP), in lingua francese con sottotitoli in italiano, rubrica «Manuali» > «Scaricamenti». (ST)

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.