27 novembre 2023

Rapporto di analisi sul sondaggio orientato al futuro

Oltre alla rappresentatività svizzera di questo studio, il rapporto di analisi permette di sottolineare importanti questioni come la complessificazione e la specializzazione dell’attività di polizia. Il rapporto fungerà inoltre da base per l’attuazione del nuovo CGF. I suoi risultati forniranno dunque informazioni interessanti per la formazione degli agenti di polizia e per il prosieguo del progetto.

Un sondaggio significativo

Il sondaggio orientato al futuro rappresenta una tappa centrale del progetto del nuovo CGF, poiché permette di accedere a dati eloquenti per tutta la Svizzera. I risultati di questo studio possono infatti essere considerati significativi alla luce della loro rappresentatività: i partecipanti sono stati 1672 (di cui la maggior parte quadri) e provengono dai corpi di polizia cantonali di tutte le regioni linguistiche.

Il sondaggio orientato al futuro offre quindi risposte sulle tendenze che contraddistingueranno il domani e sulle esigenze con cui dovranno fare i conti specialisti e quadri. Col tempo, queste conclusioni contribuiranno a modernizzare il sistema di formazione di polizia.

Conclusioni indispensabili per il nuovo CGF

I risultati del sondaggio orientato al futuro e delle altre analisi complementari svolte nel rapporto di analisi 2022 costituiscono la base per lo sviluppo del progetto del nuovo CGF. 
L’obiettivo di questo studio approfondito sulla polizia svizzera consiste nell’identificare e valutare gli ambiti e le tendenze pertinenti, così da verificarne la plausibilità per il futuro della professione. 

La ricerca si concentra su vari temi, come la complessificazione e la specializzazione dell’attività di polizia, ma anche l’attrattività della formazione e le esigenze future in termini di personale. 

In generale, i risultati mostrano che tutti i gruppi hanno opinioni molto simili sull’orientamento e le sfide del lavoro di polizia del futuro: si è convinti che la professione di polizia sarà ancora più esigente, complessa e specializzata, che non si possa precludere dall’importanza di avere condizioni quadro attraenti, e che occorra strutturare di conseguenza il sistema di formazione professionale affinché possa far fronte a queste sfide. 

Il ruolo dell’ISP consiste quindi nell’adeguarsi alle modifiche della formazione di base e continua di quadri e specialisti, considerando le proposte evinte dal rapporto di analisi. È necessario che il Centro di competenze adatti le sue offerte per rispondere alle esigenze sempre maggiori e tenere conto delle tendenze, delle richieste di armonizzazione e della collaborazione a livello svizzero e internazionale. Spinta da un desiderio di modernizzazione, l’integrazione di tutti i partner dell’ISP mira a unificare su scala nazionale il sistema di formazione professionale. 

Riforma della formazione dei quadri e degli specialisti

Dopo il CGF 2020, che ha efficacemente modificato la formazione di base, ora è la formazione di base e continua di quadri e specialisti a intraprendere un processo di riforma. Alla luce delle sfide presenti e future che dovrà affrontare la polizia svizzera, per l’ISP è fondamentale adattare le proprie prestazioni: nel quadro del nuovo CGF, ciascun diploma ottenuto dovrà permettere una passerella verso altre formazioni e, grazie a un processo globale di armonizzazione, modernizzazione e modularizzazione, sarà possibile intraprendere percorsi individuali di formazione, rafforzando al contempo l’attrattività della professione.
 

Il nuovo CGF: un progetto globale di riforma

Relazione di analisi (francese)

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.