Grazie a un ampio sondaggio condotto presso molti professionisti dell’ambito della polizia, sarà possibile identificare, rendere plausibili e ponderare i settori e le tendenze rilevanti per il futuro ambito professionale.
I tanti cambiamenti che deve affrontare la società non risparmiano l’ambito professionale della polizia, le cui attività sono quasi tutte influenzate da evoluzioni tecnologiche come l’intelligenza artificiale, i big data o le scienze forensi digitali. Inoltre, anche gli sviluppi economici e politici, la globalizzazione e le conseguenze dei cambiamenti climatici ricoprono un ruolo di sempre maggiore importanza in questo contesto. Tutto ciò ha un impatto anche sulla professione di polizia e sulle relative mansioni e competenze.
Le organizzazioni del mondo del lavoro come l’ISP devono confrontarsi sempre più frequentemente con condizioni, procedure e mansioni lavorative in continua evoluzione. Queste mutazioni costanti influiscono non solo sulle singole professioni e qualifiche, ma anche su interi sistemi di formazione e di carriera specifici a determinate professioni e assodati nel corso degli anni. E ciò, con una tendenza all’aumento. Allo stesso tempo, nascono nuove formazioni parallele offerte da terzi (ad esempio i CAS e i MAS di scuole universitarie professionali o i corsi e le formazioni non formali) che interessano i sistemi classici di formazione e di carriera.
Nel quadro del progetto CGF 2022-2025, ampliato per includere anche la formazione continua di quadri e specialisti, nei prossimi anni l’ISP si dedicherà alle seguenti questioni centrali:
Innanzitutto, è essenziale identificare le rilevanti tendenze future. È necessario studiare le esigenze future di specialisti e forze di condotta, in modo da trarne insegnamento per raggiungere un sistema di formazione di polizia ammodernato. Infine, si procede a sviluppare congiuntamente un sistema innovativo di formazione continua per i quadri e gli specialisti di domani. Perciò è essenziale affrontare apertamente le tendenze future per questo ambito professionale.
Tutte le varianti in gioco permettono solo di intravedere il futuro, proprio per questo è ancora più importante appoggiarsi su basi ampie quando si cerca di individuare prospettive per il domani. Sulla base degli ultimi studi in materia di mercato di lavoro, si sta attualmente procedendo a individuare i settori e le tendenze rilevanti per il futuro di questo ambito professionale.
Questi settori e tendenze rilevanti per il futuro verranno resi plausibili e ponderati nell’intero ambito professionale della polizia in Svizzera. Per raggiungere questo obiettivo, Ectaveo svolgerà dall’inizio di novembre alla metà di dicembre 2022 un sondaggio online per conto dell’ISP. Il sondaggio prevede un ampio rilevamento dei dati pertinenti presso molti professionisti di tutti i corpi di polizia e di altre istituzioni affini alla polizia, in tutte le regioni linguistiche.
Con l’avanzare del progetto a inizio 2023, i dati ottenuti permetteranno di trarre conclusioni sul futuro sistema di formazione e di carriera per la formazione dei quadri e la formazione continua all’interno della polizia.