25. gennaio 2023

Situazione all’inizio del 2023

Dalla prima edizione della newsletter sul nuovo CGF, il progetto ha ormai spiegato le vele. Gli ultimi tre mesi sono stati all’insegna dell’analisi sul futuro, ma si è lavorato anche per preparare l’introduzione di due organi: il comitato di monitoraggio e il sottoprogetto III.

Nomina dei membri del comitato di monitoraggio e del sottoprogetto III

Con la prima newsletter del 5 ottobre 2022, il mondo della polizia si è potuto familiarizzare per la prima volta con il nuovo CGF. Allora, l’attenzione era stata rivolta alla fase preparatoria volta ad assicurare le basi pianificatorie e concettuali fino alla fine del 2025.

Nel frattempo, i posti vacanti nel comitato di monitoraggio e nel sottoprogetto III «Profili di competenze» sono stati occupati con specialisti attentamente selezionati e provenienti dai corpi di polizia, da organizzazioni affini al mondo della polizia e dal mondo della scienza (cfr. articolo «Tutti gli organi del nuovo CGF e la loro rilevanza»).

Il sottoprogetto III «Profili di competenze» avvierà le sue attività alla fine della fase di analisi e con la presentazione del rapporto di valutazione. La prima riunione è fissata al 20 marzo 2023.

Comitato di monitoraggio della direzione di progetto

Il comitato di monitoraggio avvierà le sue attività il 1° febbraio 2023 e svolgerà i seguenti incarichi:

  • valutazione di importanti risultati derivanti dai lavori del progetto, con un’attenzione particolare rivolta a un’integrazione realistica nel sistema di formazione della polizia;
  • rendicontazione sul grado di maturità relativo all’approvazione di importanti pietre miliari e/o proposte al comitato di progetto;
  • sostegno alla direzione di progetto, per il quale rappresenta uno sportello di contatto;
  • ruolo di «Sounding and Innovation Board» e di organo consultivo.

Si è cercato di ottenere una composizione che rappresentasse in modo equilibrato concordati, gradi e lingue (cfr. articolo «Tutti gli organi del nuovo CGF e la loro rilevanza»).

Conclusa con successo l’analisi sul futuro

I corpi di polizia di riferimento, determinati in precedenza, hanno elaborato alcune linee guida nel quadro della fase di analisi, fornendo importanti informazioni sulla situazione attuale delle rispettive organizzazioni, in particolare sui seguenti temi:

  • Prima tematica: funzioni e carriere
  • Seconda tematica: formazioni di base e continue

Parallelamente, sono state eseguite alcune ricerche sulle tendenze future in materia sociale e alcuni studi sul mercato del lavoro (terza tematica). L’analisi dell’offerta formativa dell’ISP da parte di scuole universitarie (professionali) e università del settore terziario (quarta tematica) permette di accedere ad altre informazioni rilevanti. Il sondaggio sul futuro, parte integrante dei lavori di ricerca legati alla terza tematica, è stato trasmesso a tutti i corpi di polizia a inizio novembre ed è terminato alla fine di dicembre 2022. 

Nella fase successiva, ormai già in corso, i vari risultati ottenuti saranno aggregati e consolidati. Ne risulterà così un rapporto di valutazione, pubblicato nel primo trimestre del 2023 e inteso come base per i lavori dei gruppi dei sottoprogetti, che inizieranno le loro attività già tra gennaio e marzo, quando terminerà la fase di analisi.

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.