25. gennaio 2023

Tutti gli organi del nuovo CGF e la loro rilevanza

Oltre alla direzione operativa di progetto, già presentata, ci sono altri organismi essenziali per garantire a lungo termine il successo del CGF. Quali sono? E quali insegnamenti ha tratto la direzione di progetto dal CGF 2020?

Insegnamenti tratti dal Concetto generale di formazione (CGF) 2020

Il progetto appena iniziato è legato direttamente al CGF 2020 – concluso due anni fa e oggi pienamente operativo – di cui rappresenta la continuazione (cfr. articolo «Prosieguo del progetto di riforma globale»). La direzione di progetto ha potuto trarre molti insegnamenti dal CGF 2020 per quanto riguarda gli aspetti organizzativi:

  • «Dalla polizia, con la polizia, per la polizia»: tutti gli attori coinvolti dovrebbero essere integrati nel processo sin dall’inizio.
  • Una comunicazione chiara, aperta, onesta, trasparente, diretta e mirata aiuta a individuare e ad affrontare precocemente le divergenze, contribuendo così a una buona comprensione reciproca.
  • «Meno è meglio»: un progetto di riforma di questa portata può essere attuato solo in fasi e soltanto con la collaborazione di tutto il mondo della polizia, che indica la strada da seguire e decide quali prodotti devono essere disponibili, in quale momento e con quale livello di qualità. 
  • «Unità nella diversità»: un progetto di riforma di queste dimensioni è del tutto eccezionale per il mondo della polizia svizzero. Occorre tenere in considerazione le varie esigenze e richieste dovute alla cultura, alla mentalità, alle regioni linguistiche e coordinarle in tipico stile svizzero per ricercare un «massimo comune denominatore».

 

Comitato di progetto

In quanto organo centrale di direzione, questo comitato dirige il progetto dal punto di vista strategico nel periodo che va dal suo avvio a gennaio 2022 fino alla sua conclusione, prevista a dicembre 2025. I suoi cinque membri si incontreranno per i prossimi quattro anni da due a tre volte all’anno. Sono rappresentati la CDDGP (1 membro), la CCPCS (2 membri), il Consiglio di fondazione ISP (2 membri) e il direttore dell’ISP (assessore) (cfr. organigramma).

Direzione operativa di progetto

La definizione delle condizioni quadro relative ai contenuti, la definizione degli obiettivi per i sottoprogetti e l’espletamento delle esigenze espresse in ogni ambito sono competenze della direzione operativa di progetto, che si occupa anche della definizione del sistema di formazione. Attuando il piano relativo all’informatica e alla comunicazione e occupandosi delle consultazioni del settore, la direzione operativa di progetto assolve un’importante funzione direttiva. Costituisce il primo grado gerarchico di riferimento e dirige la gestione di tutti i gruppi interessati. Si riunisce ogni trimestre durante tutta la durata del progetto ed è composta da un numero massimo di 9 persone (cfr. organigramma). A capo della direzione operativa di progetto vi è il direttore dell’ISP. 

Gruppo di coordinamento della direzione operativa di progetto

Il gruppo di coordinamento della direzione operativa di progetto ha l’incarico di discutere e coordinare ad alto livello i lavori contenutistici e concettuali. Il gruppo si riunisce ogni mese, garantendo così scambi regolari. 

I membri del gruppo di coordinamento sono: 

  • Stefan Aegerter, direttore di progetto, direttore ISP 
  • Petra Hämmerle, responsabile della gestione di progetto, direzione di Ectaveo
  • Gaby Egli, responsabile di progetto, direzione di progetto Ectaveo
  • Anojen Kanagasingam, coordinatore di progetto, responsabile del Centro di coordinamento «Oml polizia»  

Comitato di monitoraggio della direzione di progetto

Il comitato di monitoraggio della direzione di progetto si riunisce due volte all’anno lungo tutta la durata del progetto, ha una composizione equilibrata nel rappresentare concordati, gradi e lingue, e la presidenza spetta alla direzione di progetto dell’ISP. 

I membri del comitato sono responsabili per la valutazione di importanti risultati derivanti dai lavori del progetto, con un’attenzione particolare rivolta a un’integrazione realistica nel sistema di formazione della polizia. Si occupano anche della rendicontazione sul grado di maturità relativo all’approvazione di importanti pietre miliari e/o proposte al comitato di progetto. Infine fungono anche da sportello di contatto in caso di domande della direzione di progetto. In quanto «Sounding and Innovation Board», il comitato di monitoraggio ricopre una funzione centrale.

Composizione del comitato di monitoraggio

Cognome Nome Concordato / istituzione Funzione
Aegerter Stefan ISP Direttore e direttore di progetto (presidenza)
Amberg Cyril ISP Responsabile ricerca
Birrer Alex CDSPS Direttore dell'IPH
Büchler Sandro Zurigo C. Instruktion Stapo ZH
Cerinotti Christophe Ticino Capo Sezione formazione (dal 01.02.23)
Etter André Svizzera romanda Coordinateur romand de la formation policière
Hagmann, Dr. Jonas Dipartimento di giustizia e sicurezza, Basilea Città Direttore scienze di polizia
Kanagasingam Anojen ISP Coordinatore CGF / Responsabile Centro di coordinamento oml polizia
Leu Clément SCPCS Cdt Police Région Morges
Lüthi Rudolf Polizia dei trasporti FFS Stabschef
Meyer, Dr. Michaël Université Lausanne Responsabile della ricerca
Menzi Daniel OSTPOL Leiter Personelles, Kapo GL
Moos Wolfgang ZPK Chef Aus- und Weiterbildung, Zuger Polizei
Müller Nicolas PKNW Chef Aus- und Weiterbildung, Kapo BE
Winistörfer Thomas Zurigo Leiter Bildungsmanagement, Kapo ZH

Sottoprogetto III «Profili di competenze»

I membri del sottoprogetto III sono responsabili per lo sviluppo dei profili di attività e dei profili di competenze relativi alle funzioni e ai ruoli futuri. Si tratta di profili che si baseranno sui risultati del rapporto di valutazione. All’interno del progetto generale, il sottoprogetto III ha un’importanza particolare e straordinaria, dato che i profili da redigere serviranno come base per lo sviluppo del sistema di formazione professionale a livello dei quadri.

Composizione del sottoprogetto III
Cognome Nome Concordato / istituzione Funzione
Jeanneret Dilini ISP Responsabile di sottoprogetto, responsabile della strategia di formazione
Hagmann, Dr. Jonas Dipartimento di giustizia e sicurezza, Basilea Città Direttore scienze di polizia
Jossen Martin ZPK Chef HRM, Luzerner Polizei
Kanagasingam Anojen ISP Coordinatore CGF / Responsabile Centro di coordinamento oml polizia
Lüthi Rudolf Polizia dei trasporti FFS Stabschef
Mateu Patrick Zurigo Chef Weiterbildung / FLG, Stapo ZH
Meyer, Dr. Michaël Università Losanna Responsabile della ricerca
Pedrozo, Dr. Silvana ISP Collaboratrice scientifica
Pronzini Andrea Ticino Direttore Scuola di Polizia Giubiasco
Rezzoli  Gian-Andrea OSTPOL Leiter Personalentwicklung, Kapo SG
Rigamonti Massimo Ticino Capo SM Gendarmeria, PolCa TI
Rychen Gilbert PKNW Leiter Aus- und Weiterbildung, Kapo BL
Schieferstein Frédérik Svizzera romanda Chef section formation, PolCant VS
Winistörfer Thomas Zurigo Leiter Bildungsmanagement, Kapo ZH

Abbonarsi alla newsletter

Restate sempre informati grazie alla newsletter ISP.