L’e-learning «Cooperazione internazionale di polizia» (e-CIP), sviluppato in partenariato con l’Ufficio federale di polizia (fedpol) e disponibile sulla Piattaforma nazionale della formazione di polizia (PNFP) dal 2018, è stato aggiornato con una nuova versione trilingue ed è accessibile a tutti i membri delle polizie in Svizzera dal dicembre del 2024.
L’e-learning, nato da un incarico della Conferenza delle comandanti e dei comandanti delle polizie cantonali della Svizzera (CCPCS), dà seguito a una raccomandazione del 2014 formulata al Paese in occasione della valutazione Schengen relativa alla cooperazione di polizia. Si tratta di una formazione sulle cooperazioni bilaterali, europee e internazionali costituita da diverse unità di apprendimento in cui vengono trattati i crimini più ricorrenti. Su richiesta di fedpol, alcuni contenuti del 2018 sono stati aggiornati per allinearli alle pratiche attuali.
L’e-learning mira a permettere a tutti gli agenti di polizia svizzeri di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze e competenze in materia di cooperazione internazionale di polizia, in particolare alla luce della valutazione Schengen condotta tra il 23 febbraio e il 1° marzo 2025 per gli ambiti «Cooperazione di polizia» e «Large-Scale IT Systems».
Questa formazione può essere seguita sulla PNFP alla pagina «I miei e-learning». Il tempo previsto per l’apprendimento online è di un’ora, dopodiché, al superamento dell’e-test, viene rilasciata una qualifica che è disponibile in ogni momento nella pagina «Il mio storico formativo».
L’e-learning verrà presto rimaneggiato per integrare un design più attuale e accattivante.