Durante la visita inaugurale di Marius Weyermann, comandante della Polizia cantonale Zurigo, a Stefan Aegerter, direttore dell’Istituto Svizzero di Polizia (ISP), si è discusso di sfide attuali e future per il sistema di formazione della polizia in Svizzera.
Le richieste verso la professione di polizia aumentano in tutti i settori del mandato di prestazione. Le polizie devono anticipare velocemente le tendenze future del loro lavoro, i cambiamenti sociali e il tema della carenza di personale specializzato per tradurre e mettere in pratica il tutto in un sistema di formazione moderno e attraente.
Il comandante Weyermann ha sottolineato il suo sostegno al sistema di milizia a livello di formazione di base e continua, sistema che nel tempo si è dimostrato efficace. Nell’esprimere le sue aspettative nei confronti dell’ISP, ha detto: «Per un sistema di formazione moderno che prenda in considerazione le richieste elevate rivolte alla professione di polizia, serve un’organizzazione centrale che guidi tutto il sistema e garantisca l’attuazione di una dottrina di formazione nazionale». Il direttore Aegerter ha aggiunto: «L’ISP è l’elemento di unione sovraordinato che coordina i vari attori. In quanto centro di competenze, fungiamo da piattaforma in cui convergono la pratica di polizia, la scienza e la formazione con lo scopo di garantire prodotti di formazione di qualità».